La salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore”.
In particolare, la salute sessuale implica:
1) la capacità di gioire, avendone la piena padronanza, di un comportamento sessuale e riproduttivo in armonia con un’etica sociale e personale;
2) essere esenti da sentimenti di odio, di vergogna, di colpevolezza, di false credenze e altri fattori psicologici che inibiscono la risposta sessuale e turbano la relazione sessuale;
3) essere esenti da turbe, malattie e deficienze organiche che interferiscono con le funzioni sessuali e riproduttive.
La salute sessuale, infine, non deve essere confusa con il concetto di “normalità” sessuale:
La salute sessuale, a differenza della norma, non implica un’imposizione, ma la possibilità e la capacità di raggiungere una soddisfacente vita sessuale senza dimenticare le specifiche esigenze, la soggettività, il rispetto dell’individuo e del suo contesto di relazione (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1974)
Approfondimenti